STAZIONE
SISMICA - Planetario di Venezia |
17
dicembre 2020 / 15h59m22s UTC / ITALIA Lombardia |
|
|
|
20
dicembre 2020 / 17h23m22s UTC / OCEANO PACIFICO (Giappone) |
|
|
28
dicembre 2020 / 05h28m08s UTC / CROAZIA |
|
|
|
|
29
dicembre 2020 / 11h19m54s UTC / CROAZIA |
|
|
|
29 dicembre 2020 / 13h02m40s UTC / ITALIA Veneto Forte scossa registrata in Veneto dalla nostra stazione sismica sita in Planetario a Venezia Lido. Di magnitudine Richter ML 3.4 si è verificata alle 13h02m40s UTC (Tempo_Locale_Italia = UTC+1h) nel Veneto occidentale con epicentro a 45.240°N 11.061°E (a 22.6 km SSE di Verona) e ipocentro a circa 11 km di profondità. Le onde di scuotimento sono state registrate dal sismografo in Planetario distante 104.6 km a partire dalle 13h03m13s, ovvero dopo 33 secondi, con picco di intensità alle 13h03m22s, persistendo in maniera via via minore per 23 secondi. Di seguito sono alcuni dati relativi all'accelerometro dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che come è noto è installato in Planetario. Nella mappa sono mostrate la zona dell'epicentro e tutte le stazioni dell'INGV, tra cui la nostra in Planetario qui a Venezia Lido, che hanno contribuito a fornire i propri dati sismici. |
|
|
|
|
|
I grafici mostrano i valori della accelerazione al suolo (PGA) indotti dal terremoto ovvero la misura dell'intensità nell'area geografica. Detti grafici sono relativi alle componenti spaziali durante lo scuotimento sismico, una verticale e due orizzontali nel senso S-N e W-E. |
|
|
29 dicembre 2020 / 14h36m57s UTC / ITALIA Veneto Forte scossa registrata in Veneto dalla nostra stazione sismica sita in Planetario a Venezia Lido. Di magnitudine Richter ML 4.4 si è verificata alle 14h36m57s UTC (Tempo_Locale_Italia = UTC+1h) nel Veneto occidentale con epicentro a 45.244°N 11.043°E (a 22.1 km SSE di Verona) e ipocentro a 9.4 km di profondità. Le onde di scuotimento sono state registrate dal sismografo in Planetario distante 106 km a partire dalle 14h37m17s, ovvero dopo 20 secondi, con picco di intensità alle 14h37m34s, persistendo in maniera via via minore per quasi 2 minuti. Di seguito sono alcuni dati relativi all'accelerometro dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che come è noto è installato in Planetario. Nella mappa sono mostrate la zona dell'epicentro e tutte le stazioni dell'INGV, tra cui la nostra in Planetario qui a Venezia Lido, che hanno contribuito a fornire i propri dati sismici. |
|
|
|
|
|
I grafici mostrano i valori della accelerazione al suolo (PGA) indotti dal terremoto ovvero la misura dell'intensità nell'area geografica. Detti grafici sono relativi alle componenti spaziali durante lo scuotimento sismico, una verticale e due orizzontali nel senso S-N e W-E. |
|
|
© Planetario di Venezia